Lahiri Mahasaya (1828-1895) fu una figura di fondamentale importanza per la rinascita dello yoga nell'India moderna. Impartì i suoi insegnamenti ed elargì le sue benedizioni, senza alcuna discriminazione di casta o di fede religiosa, a innumerevoli ricercatori che chiesero la sua guida. Fu un maestro simile al Cristo dotato di poteri miracolosi, ma anche un padre di famiglia che doveva far fronte a compiti e responsabilità nel mondo del lavoro, e dimostrò all'uomo dell'epoca moderna come si possa raggiungere nella vita un equilibrio ideale armonizzando la meditazione con il coscienzioso svolgimento dei propri compiti materiali.
Con sincerità e reverenza celebreremo il
mahasamadhi del nostro amato
yogavatar (incarnazione dello yoga) il
26 settembre, e la sua nascita il
30 settembre. L'orario degli incontri è
dalle 19.00 alle 20.00; meditazione libera dalle 18.00.